In questo breve articolo desideriamo fare una panoramica sul mondo delle macchine da cucire.
Grazie a questo diffuso – ed assai antic0 – macchinario potrete fare da soli/e l’orlo ad un abito o un pantalone senza dovervi recare presso una sartoria.
Nei paragrafi successivi vi spiegheremo più nel dettaglio il funzionamento della macchina da cucire.
Macchina da cucina: la guida completa
Le macchine sartoriali moderne sono automatiche e davvero semplici utilizzare.
Il loro meccanismo è affidato ad un motore elettrico interno, il quale permette di semplificare il lavoro della sarta.
Seppur dotare di ogni tipo di optional, le macchine da cucire moderne tuttavia mantengono intatte alcune funzioni, come l’immancabile pedale, presente fin dai modelli più remoti.
Nella struttura questi apparecchi infatti non differiscono granchè da quelle di antica concezione.
Macchina da cucire: cosa sapere prima di sceglierla
Scegliere una macchina da cucina adatta alle nostre necessità non è cosa semplice. Come trovare quella che fa al caso nostro dunque?La cosa importante innanzitutto è dotarsi della macchina giusta e più rispondente alle vostre esigenze.
La scelta va operata basandoci innanzitutto sul nostro livello di esperienza nel cucito, solo successivamente valuteremo l’offerta della marca e gli optional.
Un altro fattore da prendere in considerazione è il tempo di utilizzo che intendiamo farne.
Se abbiamo necessità di utilizzare la macchina da cucire quotidianamente e per numerose ore, dovremmo orientarci verso un modello semi-professionale, di fascia medio-alta dunque.
I modelli ad uso domestico possono essere invece ritenuti adatti per ne fa un uso sporadico.
Il crochet: cos’è?
Tradotto letteralmente il “crochet“ non è altro che l’uncinetto, accessorio fondamentale quando si acquista una macchina per cucito o sartoria.
In questo campo si distinguono due tipologie principali di crochet: quello oscillante e quello di tipo rotativo.
Il crochet di tipo oscillante assicura una durata nel tempo minore, rispetto al crochet rotativo, che in generale assicura prestazioni superiori.
Tutti i modelli di macchina da cucire di fascia alta (come quelli industriali per esempio) si affidano infatti al crochet di tipo rotativo.
Macchina da cucire: la spesa media per l’acquisto
Un altro fattore da non sottostimare quando ci si appresta ad acquistare una macchina da cucire è ovviamente il margine di spesa.
Esclusi i modelli economici e quelli portatili, quando ci orientiamo all’acquisto di un modello “serio” il costo medio è nell’ordine di alcune centinaia di euro.
Le macchine da cucire professionali possono invece arrivare ad avere costi anche molto elevati.