Come scegliere la migliore macchina per il gelato

Le macchine per la preparazione del gelato sono fantastici apparecchi che ci permettono di creare, in poche mosse, gustosi e freschi gelati, ma anche sorbetti, creme e granite rinfrescanti scegliendo tra numerose combinazioni di gusto.
Con questi apparecchi potremo creare, e conservare, gelati fatti con vera frutta fresca, sposando il gusto alla salute.
In questa breve guida vogliamo spiegare le differenze tra i diversi modelli in commercio, affiancandovi così nell’acquisto.

La spesa media per l’acquisto di una gelatiera

In generale il prezzo medio delle gelatiere si colloca tra i 50 e i 150 euro. In commercio si trovano modelli base di gelatiera a partire da cinquanta euro circa.
Ovviamente non mancano quei modelli di fascia più alta, utilizzati perlopiù nella ristorazione.
Questi possono naturalmente raggiungere un costo molto più oneroso.
Ad esempio quei modelli di gelatiera da utilizzare nell’immediato, senza bisogno di pre-congelare la coppetta, sono significativamente più costosi e possono superare i 200 euro.

La gamma di opzioni è davvero sconfinata, quindi prima di acquistare quella che fa al caso vostro, vi consigliamo innanzitutto la lettura di questo articolo.

Come orientarsi nella scelta di una macchina per il gelato

Come funziona innanzittuto?Una volta pronti per preparare il gelato, attacchiamo alla macchina l’unità del motore e quella del contenitore.
A questo punto aggiungiamo gli ingredienti desiderati e il gioco è fatto.

In commercio vi sono due fondamentali tipologie di macchine per gelato.
La prima è tipologia è quella definita “ad accumulo“ (ovvero in cui la ciotola va pre-conservata in freezer).
La seconda tipologia è invece quella dotata di un freezer incorporato.

La gelatiera con freezer incorporato

Questa tipologia di gelatiera è la più diffusa ed è anche quella più economica: il suo costo si aggira sui 50 euro.
Vediamone ora il funzionamento. L’unità del contenitore ha uno strato interno in metallo ed uno strato esterno in plastica: tra i due vi è uno speciale gel che, nel momento in cui mettiamo il contenitore nel nostro freezer, si congela.

Macchine per fare il gelato: aspetti a favore e a sfavore

Contro : con questa tipologia di gelatiera la preparazione si rivela piuttosto lunga. Dovremo infatti pre-congelare il contenitore dalle 12 alle 24 ore prima di poterlo utilizzare.
Avremo anche bisogno di uno spazio nel freezer non indifferente: una vaschetta solitamente misura circa 20 cm in diametro e 14 in altezza.

Tra gli aspetti a favore invece notiamo che questo tipo di macchina consuma poco, dato che vi è solo un motore a bassa alimentazione. L’energia necessaria al fine del congelamento la fa il freezer.
Infine questi modelli, a differenza dell’altra tipologia tendono ad essere di dimensioni più contenute.

 

Autore dell'articolo: admin