Cuffie bluetooth: tipologie e consigli per l’acquisto

Se hai in progetto l’acquisto di un paio di cuffie wireless e vuoi qualche consiglio in merito, sei capitato sulla pagina giusta.
Nella guida che segue sono infatti riportate alcune preziose dritte relative alla scelta delle cuffie senza filo.

Realizzare una classifica comprensiva di tutte le migliori cuffie “wireless“ è un’impresa davvero ardua: ci sono tanti modelli validi sul mercato ed un paragone creerebbe numerose imprecisioni. L’importante è conoscere a fondo l’offerta e le tipologie principali, così da poter operare una scelta e spendere bene i propri soldi.
Il nostro consiglio è di prendere visione di questa guida e poi procedere con la lettura dell’articolo.

Cuffie bluetooth: classificazione e tipologie in commercio

Le cuffie senza fili o “wireless“ si distinguono tra loro innanzitutto per formato, che “abbraccia“ o meno il padiglione dell’orecchio.
Il primo formato maggiormente diffuso è quello sovraaurale, detto anche “on-ear“. E’ un formato leggero e compatto, dotato di cuscinetti appoggiato direttamente sul padiglione dell’orecchio.
La seconda tipologia è quella cicurcumaurale, ovvero “over-ear“: con questa tipologia i cuscinetti della cuffia avvolgono completamente l’orecchio.
A differenza di quelle “on ear“, quelle circumaurali sono leggermente più pesanti.

Cuffie chiuse, aperte, semiaperte

Le cuffie si distinguono inoltre a seconda del fatto che siano chiuse, semiaperte e aperte.
I modelli che sfruttano il profilo chiuso assicurano il maggior isolamento rispetto ai rumori esterni, ma possono risultare scomode dopo utilizzi prolungati.
Da notare che quelle aperte e semi-aperte offrono un suono più “spazioso”, ma isolano meno dai rumori esterni.

Cuffie wireless: canali audio, microfoni e controlli generali

Le cuffie dedicate all’ascolto di musica sono di tipo stereo e hanno uno speaker deputato al canale sinistro e un secondo speaker per il canale destro.
La maggior parte delle cuffie bluetooth dispone di un microfono per rispondere alle chiamate ed interagire con gli assistenti virtuali degli smartphone.
I controlli servono per calibrare il volume, comandare la riproduzione musicale e gestire le chiamate.

N.B. Prima di procedere con l’acquisto della vostra cuffia wireless è importante verificare che il modello da voi scelto sia compatibile con i vostri device.

Cuffie wireless per l’ascolto cinematografico

Altri modelli, dedicati al mondo dell’audiovisivo e dell’ascolto cinematografico, includono la funzione surround, generalmente non ricercata nell’ascolto musicale, se non in casi particolari.
Il surround virtuale è altro l’emulazione software dell’audio a 5.1, 7.1 o 9.1.
Queste particolari cuffie, sfruttando al massimo la stereofonia, riescono a collocare nel panorama audio i suoni come se provenissero da una sorgente posta davanti, dietro o sopra di noi, calandoci completamente nel contesto filmico.

Autore dell'articolo: admin