Friggitrice ad aria: vantaggi e svantaggi

La friggitrice ad aria rappresenta un prodotto assolutamente rivoluzionario e costituisce il punto di arrivo dell’evoluzione della friggitrice classica.

Friggitrice senza olio: ecco il funzionamento

Viene comunemente chiamata anche “friggitrice senza olio”, dato che funziona sfruttando le temperature elevate raggiunte nella camera di cottura, permettendo una frittura priva di unto e di grassi.
Oltre alla differente tecnologia di funzionamento, le friggitrici ad aria presentano alcune peculiarità sotto l’aspetto strutturale. Per iniziare nella maggior parte dei modelli il cestello non si inserisce verticalmente, bensi’ orizzontalmente.

Per quanto riguarda la modalità di funzionamento, la differenza più evidente rispetto ai modelli tradizionali è il vettore del calore. Nella friggitrice ad aria il vettore del calore è l’aria riscaldata ad alte temperature, che viene convogliata a velocità elevata all’interno della camera di cottura, adempiendo quindi la funzione dell’olio nella friggitrice tradizionale.

Le friggitrici ad aria funzionano in maniera simile ai fornetti elettrici: non prevedono che il cibo venga immerso nell’olio, ma realizzano la cottura sfruttando le alte temperature.
Le temperature raggiunte nella camera di cottura della friggitrice ad aria arrivano fino a 200 °: va da sé che, affinché le resistenze all’interno della friggitrice la raggiungano, è necessario un consumo di energia decisamente elevato. Ciò si traduce in costi e consumi lievemente più alti rispetto alle friggitrici tradizionali, il che è uno svantaggio.

Vantaggi offerti dalla friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria presenta molti pregi, ma comporta anche qualche piccolo svantaggio. Vediamoli di seguito:

  • Versatilità: i modelli di standard più elevato permettono di preparare una gamma molto vasta di piatti, Sicuramente il vantaggio più significativo della friggitrice ad aria consiste nel poter essere usata anche per realizzare altre tipologie di cottura.
    Se già possedete di una friggitrice ad aria, vi consigliamo di dare un occhio alla  pagina dedicata a questo fantastico macchinario da cucina.
  • Regolazioni intuitive: una buona friggitrice ad aria presenterà dei controlli di facile utilizzo, sia per la regolazione della temperatura che del timer. I modelli migliori presentano sul corpo stesso della macchina alcuni simboli che suggeriscono le temperature e i tempi di cottura per tipologia di cibo.
  • Riduzione del consumo di olio: la friggitrice ad aria consente una drastica riduzione del consumo di olio: le patate fritte preparate con essa conterranno meno grassi, senza rinunciare al gusto. Tuttavia l’impiego di olio non è del tutto escluso, dipende dalla ricetta che state preparando: in alcuni casi le pietanze potranno essere spennellate con una quantità di olio pari a un cucchiaio.
  • Meno odore: non richiedendo grandi quantità di olio rispetto ad una friggitrice tradizionale, la friggitrice ad aria produrrà una quantità limitata di odore.

Gli svantaggi

  • La riduzione del consumo di olio non va di pari passo con i consumi energetici.
    Tuttavia case produttrici come la Philips e la De’Longhi sviluppano modelli sempre più che tendono ad ottimizzare i consumi.
  • La friggitrice ad aria non è adatta alla preparazione di alimenti pastellati o impanati.

Autore dell'articolo: admin