Il mouse di un computer, talvolta indicato anche come puntatore a mano, è un piccolo dispositivo di puntamento a mano che rileva movimenti bidimensionali rispetto a una superficie piana. Questo movimento è tipicamente catturato tramite un sensore elettronico tridimensionale, che consente una manipolazione fluida dell’interfaccia utente di un computer. Il mouse del computer è comunemente usato per la navigazione e le funzioni di menu in un sistema informatico interattivo. Inoltre, può essere usato per scorrere il testo o per ingrandire e rimpicciolire le immagini. In alcuni casi, il mouse funziona con una spinta della bacchetta, mentre altri mouse operano su un riposizionamento della bacchetta.
I tappetini per mouse sono dispositivi di input che sostituiscono il mouse standard, consentendo agli utenti di scorrere i menu e le opzioni della rotellina di scorrimento in quasi tutte le applicazioni. Questi dispositivi hanno due pulsanti, un pulsante sopra il mouse che fa scorrere la rotellina e un pulsante sotto il mouse che attiva la funzione di scorrimento. Alcuni mouse sono dotati di un quarto pulsante, a volte nascosto, per funzioni aggiuntive, come un pulsante di accensione, un pulsante di controllo del volume e un pulsante di selezione del software.
Il mouse per computer più comune, di tipo ottico, ha una rotella del mouse e un pulsante di scorrimento. Alcuni di questi hanno un pulsante di rilascio che permette all’utente di rimuovere semplicemente il mouse dalla sua presa. I mouse ottici tendono ad essere più sensibili della loro controparte meccanica, richiedendo una notevole forza per attivare e disattivare la rotella. Questo può causare una pressione accidentale del grilletto, o anche un inceppamento del meccanismo di attivazione del mouse quando viene premuto accidentalmente. I mouse meccanici, invece, sono generalmente meno sensibili, con il risultato che richiedono una pressione molto meno costante per attivare la rotella. Questi mouse tendono anche ad utilizzare una resistenza meccanica molto bassa, e quindi richiedono un peso più leggero, e quindi sono spesso molto più difficili da inclinare rispetto alla varietà ottica.
Le caratteristiche di un buon mouse sono molte, e quindi non è semplice davvero scegliere quale può essere il migliore per noi. Sicuramente si possono trovare modelli piuttosto funzionali e anche piuttosto economici, ma ci sono ovviamente anche modelli davvero professionali che ci possono essere utili per far funzionare una serie di software specifici. In ogni caso se volete sapere quale modello scegliere vi consiglio anche di consultare il sito sceltamouse.it