I tappeti elastici in genere non sono di elevate dimensioni , sono piuttosto stabili ed hanno una rete di sicurezza fissata almeno con ben otto tubi di acciaio zincato, sono prodotti imbottiti mediante l’utilizzo di materiale morbido ed elastico.
Caratteristiche tappeti elastici.
Per i tappeti elastici, vengono usate un quantitativo di molle medio, da 60-64 per poter rendere la superficie del trampolino in grado di poter supportare un peso di massimo 100 kg, pure con salti di 1-1,20 m.
La struttura del telaio è in acciaio zincato, c’è una scaletta per salire ed è incluso in genere un trattamento anti ruggine. Per quanto riguarda il materiale di fabbricazione del tappeto è preferibile sia in polipropilene e colorato, pure con personaggi dei cartoni oppure delle allegre colorazioni fra il rosa, il blu oppure il giallo.
I costi vanno ad aggirarsi sui 45-80 euro, in base alle dimensioni da 1,80 ai 2,45 per i modelli di utilizzo domestico oppure esterno, in base allo spazio disponibile per la sua collocazione e per l’ uso in sicurezza.
Ci sono anche modelli di tappeto per bambini dai tre anni che risultano maggiormente stabili perché sono fissati pure a un sistema di piccole corde elastiche , così da poter avere un rimbalzo maggiormente morbido e maggiormente adatto ai bambini. La massima portata in tal caso sarà di 25 kg ed i relativi costi indicativi dalle 50 alle 70 euro.
Se invece si necessita per i bambini di scegliere un trampolino per poter saltare per il fitness, indicato per contrastare ad esempio l’obesità, sarà importante che l’attrezzo abbia dimensioni da 96 a 130 cm, con una massima portata di 100-150 kg, e con attrezzi in dotazioni per praticare discipline per le quali ci si iscrive in palestra. Per i bambini sono perfetti i pesetti quali i peanut da poter abbinare al tappeto oppure la corda per bungee oppure ancora altri esercizi.
Per i bimbi più grandi, è indicato pure il manubrio, che in genere è il primo attrezzo dato in dotazione insieme al tappeto, in tal caso ovviamente, i costi aumentano partendo da 60 euro ai 98 euro. Non necessita l’uso della rete di protezione perchè i salti saranno di un’inferiore altezza così come le dimensioni del telaio.
Se invece si ricerca un modello per la riabilitazione, potrebbe essere rilevante poter valutare invece le dimensioni del tappeto, dipende tanto dagli esercizi che si svolgeranno e se ci sarà bisogno che l’istruttore debba salire sul tappeto con l’utente oppure se possa star fuori direttamente ed impartire indicazioni. Sul sito Sceltatappetoelastico.it tanti utili approfondimenti e consigli.