Idropulsori: i modelli e il getto ideale

Scegliere un idropulsore per la propria igiene orale non è semplice se non si è esperti in materia. In vendita esistono prodotti di vario tipo e di diverso prezzo. Uno degli aspetti da prendere in considerazione è sicuramente quello della struttura dell’articolo. Occhio, dunque, al suo ingombro.

I prodotti, destinati a soddisfare le esigenze di un’intera famiglia, presentano anche un cassettino in cui vanno riposti i vari ugelli. Tale vano non è invece presente nei modelli privi di filo che solitamente vengono utilizzati da una sola persona.

Gli idropulsori fissi

Gli idropulsori fissi sono molto grandi  e sono indicati per chi ne fa uso sempre. Il serbatoio esterno è molto ampio; può arrivare a contenere fino a 600 millilitri di acqua. Questi prodotti sono ingombranti; vanno collocati sul lavandino del bagno o vanno montati sulla parete della stessa stanza. Al momento dell’installazione considerate che l’idropulsore fisso è collegato ad un cavo e che dovrete, quindi, avere spazio a sufficienza per i movimenti legati alla pulizia della vostra bocca.

Gli idropulsori portatili

Gli idropulsori portatili sono articoli adatti a chi non ha molto spazio o per chi non utilizza questo articolo in modo frequente. Quelli fissi sono solitamente usati da tutto il nucleo familiare. L’ingombro degli idropulsori portatili è di gran lunga inferiore rispetto a quelli fissi. Il serbatoio è presente all’interno del manico; la capienza minima può essere anche al di sotto dei 100 millilitri fino ad arrivare ad un massimo di 150-160 millilitri. Presente anche una base per la ricarica. Gli idropulsori portatili funzionano senza cavo.

Il tipo di getto

Gli idropulsori si differenziano tra loro anche per il tipo di getto. Diversa è – in base al prodotto che abbiamo scelto –  anche la potenza con cui viene erogata l’acqua. Il getto può essere singolo, e quindi continuo, oppure multiplo. Nel secondo caso ci ritroviamo a fare i conti con una serie di getti che vengono somministrati non in modo continuo, ma ad intervalli. Il getto multiplo è utile soprattutto quando ci sono spazi in cui lo sporco e i residui di cibo sono andati a depositarsi.

La potenza cambia a seconda del tipo di idropulsore che abbiamo scelto. I modelli più accessoriati sono caratterizzati anche da dieci livelli di potenza con cui viene erogato il getto d’acqua. I prodotti, che corrispondono molte volte a quelli con batteria interna, non permettono di cambiare il tipo di intensità del getto. Per chi volesse saperne di più, consigliamo di cliccare su https://sceltaidropulsore.it/.

Autore dell'articolo: admin