Termocoperte: una risorsa preziosa durante l’inverno

Durante la stagione invernale trovare il letto caldo nel momento in cui ci si corica è davvero una soddisfazione impagabile.
La termocoperta ci dà la piacevole sensazione del letto tiepido, offrendoci inoltre alcuni consistenti vantaggi in termini di qualità dell’aria e di risparmio economico.

In questo articolo desideriamo approfondirne le modalità di utilizzo; inoltre vi consigliamo di prendere visione delle caratteristiche di questo prodotto visitando la seguente pagina.

Ecco come sono fatte le termocoperte

Le termocoperte sono costituite da più strati, al cui interno è presente un filo elettrico che, collegato ad una presa di corrente, si riscalda. Il funzionamento è assai semplice: si collegano alla presa elettrica e basta accenderle per poterle utilizzare.
I modelli di più moderna concezione sono dotati di sistemi di sicurezza che garantiscono lo spegnimento e l’isolamento della coperta dalla linea elettrica in caso di cortocircuito, prevenendo rischi di scossa elettrica o addirittura incendi. Proprio in virtù di questa ragione se ne sconsiglia l’utilizzo per neonati, persone molto anziane o invalide.

Termocoperte: una risorsa durante la stagione fredda

Le termocoperte e gli scaldaletto eliminano la spiacevole sensazione di umidità e freddo quando entriamo nel letto, magari in una fredda serata invernale.
In commercio sono disponibili vari modelli: dalle coperte più economiche in poliestere, fino ai modelli in duplice materiale: un lato in lana ed uno di cotone.
Una cosa accomuna però tutti i modelli di termocoperta attualmente in commercio: tutti sono dotati di un comando per il controllo della temperatura: dai più semplici con due sole regolazioni, fino a quelli che offrono la possibilità differenziare il calore per zone del corpo, per il massimo del comfort.

Modalità d’uso e prezzo

Le termocoperte sono semplici da utilizzare: basta stenderle bene sulla superficie del letto facendo in modo che non vi siano pieghe ed accenderle poco prima di coricarsi. E’ sufficiente lasciarle scaldare una quindicina di minuti prima di andare a letto.

La spesa parte da 30/40 euro per i prodotti di fascia economica. Bisogna comunque stimare i consumi: va detto che la spesa sotto tale aspetto è risibile: pochi centesimi se si avvia la coperta poco prima di coricarsi. La spesa può arrivare qualche decina di euro, nel caso in cui la si tiene accesa tutta la notte.
Attenzione: in questo caso si potrebbero presentare problemi come eccessivo riscaldamento del corpo, o addirittura rischi a lungo termine causati dai campi elettromagnetici.
Ad onor del vero bisogna dire che la spesa viene riequilibrata in termini di risparmio energetico. Il letto preriscaldato consente di abbassare la temperatura della stanza.
Infine i pro riguardano anche la qualità dell’aria: se si riscalda troppo la stanza l’aria potrebbe diventare secca.

Autore dell'articolo: admin