In effetti l’offerta delle cuffie al momento è pressocché infinita. Sviluppatasi dagli anni ’80 in poi con i primi walkie talkie che permettevano di sentire la musica in cuffia ovunque si fosse, ad oggi praticamente ogni persona che vedere in metropolitana ha un paio di cuffie, visibili o meno. Se siete interessati ad approfondire davvero la questione vi consiglio caldamente di seguire questo link che vi darà tutte le specifiche http://migliorecuffia.it.
Questo aumento vertiginoso dell’uso ha causato il successivo aumento dei modelli presenti in commercio. Quindi non è un caso se abbiamo davvero il beneficio del dubbio. Inoltre la grande varianza ha una base non solo puramente estetica ma anche strutturale e tecnologica. E’ indiscusso che alcune cuffie trasmettano un suono mediocre in confronto a modelli essenzialmente simili all’aspetto ma fabbricati con materiali migliori.
Inoltre data la richiesta sempre maggiore e la richiesta in base alla loro dimensione, molte cuffie ormai sono diventate davvero minuscole, spesso addirittura non hanno fili e si collegano tramite bluetooth. Altri modelli hanno un filo solo che non le collega all’apparecchio audio, ma permette di utilizzarle agevolmente per fare jogging.
Negli ultimi tempi dopo l’avvento delle “micro” cuffie, siamo tornati, forse per una moda, a riscoprire e rilanciare sul mercato anche i modelli decisamente grandi e ingombranti. Che grazie alle loro dimensioni e alla sofficità dei materiali della cuffia, risultano confortevoli e rendono il suono decisamente meglio dei modelli più piccoli.
Ma come si fa a scegliere con così tante opzioni? In primis provando sul proprio orecchio. Ogni padiglione auricolare, benché molto simili fra loro, ha le sue caratteristiche specifiche. Per alcuni potrebbe essere noioso e fastidioso avere cuffie troppo grandi, oppure troppo piccole che tendono a cadere. Per altri sarà fastidioso avere un filo o uno spessore troppo elevato della cuffia.
Quindi fondamentalmente, prima delle caratteristiche tecniche è bene sempre cercare di capire il modello fisico che meno ci crea problemi.
Una volta considerata la forma potremo prendere in considerazione sia la struttura e i materiali di costruzione, sia le funzioni accessorie.
Alcune cuffie sono dotate anche di microfono e pulsantiera, altre invece non presentano alcun tipo di regolazione.